🧩🔪🩸 Torn apart 🏘 Escamotage – Bresso

“Torn Apart” non si limita a intrattenere gli ospiti: ti costringe a pensare, reagire e metterti alla prova in modi inaspettati. È un’esperienza che lascia il segno, capace di trasformare un’ora di gioco in un ricordo indelebile. Se ciò non bastasse la ricetta a base di giocatori compilata dal Cannibale sarà un divertente espediente da proporre al prossimo pranzo della domenica e/o cena aziendale (aggiungere suoceri o capi quanto basta).

🧩 🧬 The Village 🏘 Underground – Milano

Milano, città della moda, del risotto allo zafferano e… di un gruppo di persone che paga per farsi spaventare a morte in uno scantinato. Ho provato @underground_escapemilano e lasciatemelo dire: non è un’esperienza per cuori teneri. E no, non è per quelli che credono che “sopravvivenza” significhi affrontare il traffico della Tangenziale all’ora di punta. Qui si parla di adrenalina pura, quella roba che pensavi esistesse solo nei film di Tarantino.
Dunque, partiamo dai fatti. Esistono due versioni del gioco: Adventure e Horror. Io mi sono aggregata alle @ipiededeskin, che hanno optato per quella Horror, una scelta che solo chi ha troppa autostima potrebbe fare (e loro e se lo possono permettere). Non sono una grande amante del genere, per cui fosse stato per me non l’avrei scelta; ed avrei sbagliato!

🧩🏨 👹 Hotel Dolphin 🏘 Erebus -@Rubano

Se cercate un’esperienza che gioca con l’eleganza del thriller e la mente più che con i nervi, “Hotel Dolphin” è il posto giusto per mettere alla prova l’ingegno e la pazienza. Perché qui non si tratta solo di risolvere enigmi, ma di immergersi in un mondo parallelo, di sospendere la realtà e farsi trascinare in una storia densa di mistero.
Un thriller psicologico, che fortunatamente ci salva dal diventare quel tipo di horror a basso budget in cui lo spavento arriva solo grazie al suono assordante di una porta che sbatte. Si entra in un’atmosfera retrò, decadente ma con stile, dove ogni elemento è curato per trasportarti davvero in un hotel dimenticato, e non in un classico scenario da “casa stregata.” È come un quadro vintage, affascinante e insieme ambiguo, che ti fa venire voglia di toccare tutto e capire cosa si nasconde dietro quell’apparente normalità.
Dunque, partiamo dai fatti. Esistono due versioni del gioco: Adventure e Horror. Io mi sono aggregata alle @ipiededeskin, che hanno optato per quella Horror, una scelta che solo chi ha troppa autostima potrebbe fare (e loro e se lo possono permettere). Non sono una grande amante del genere, per cui fosse stato per me non l’avrei scelta; ed avrei sbagliato!