112
24.04.2022
Livello: Medio-Alto
Attori: No
eneruescape.it
2 – 6 giocatori
€60- 120€
60 Min
Le Nostre Impressioni
Prima Escape room giocata presso i padroni di casa di @eneru.
Non so perché ho questa strana sensazione di aver giocato spesso il tema di questa famosissima serie TV, che peraltro io stessa adoro, anche se a onor del vero, 6 volte su circa 400 fughe più o meno tentate non ha questa grande incidenza. Ci sono stanze, come il maghetto più famoso al mondo, che hanno una media decisamente più alta (saliamo a 13) e che, infatti, innescano in noi un meccanismo di repulsione pavloviano, nonostante amiamo la saga.
Ma c’è una cosa che contraddistingue la versione del team di Alberone e che alza l’asticella della qualità della stanza: è l’unica, in tutta Italia, che ti fa accedere al Sottosopra, e senza farti sanguinare dal naso! Altro che Netflix e divano: qui si combatte, si corre, si urla (di gioia, si intende… forse), e si torna bambini, o meglio… protagonisti di un’estate del 1987, dove i walkman sono di moda e i Demogorgoni pure.
Non sarà quindi un grosso spoiler scrivere che sia l’ambientazione ad essere il punto forte della stanza. Un livello scenografico da studio cinematografico, con luci che lampeggiano nei momenti salienti, oggetti che sembrano davvero rubati al set della serie, e una colonna sonora che ti catapulta direttamente a Hawkins. Perfino l’odore della stanza ha un ché di Upside Down.
I puzzle? Intelligenti, ben integrati nella narrazione e non frustranti. Finalmente un’Escape room che non ti punisce per non avere un dottorato in enigmistica russa. Tutto è coerente, logico (più o meno… siamo pur sempre in un universo parallelo), e soprattutto divertente. Anche quando sbagli, ridi. E poi… chi non sogna di digitare codici mentre i Demogorgoni ti fanno la posta?
Infine, l’effetto nostalgia. Stranger Things ha quel fascino anni ’80 che ci fa sentire tutti figli di Spielberg: a fine gioco ti manca quasi la bici col cestino. O almeno una partita a Dungeons & Dragons.
Disclaimer: Come anche per le recensioni di altre Escaperoom giocate quel giorno, mi scuso per la mia faccia che non trasmette entusiasmo e sembra cozzare con la recensione, ma purtroppo non ero nella mia forma migliore, come può testimoniare chiunque mi abbia visto in quella giornata.
Qualche dritta: la stanza è disponibile per essere giocata in lingua inglese e non necessita di abilità motorie particolari. Ricordate che indizi, oggetti e codici hanno un unico utilizzo, quindi una volta usati dimenticatevene.
Insomma, se vi piacciono le Escape room, le atmosfere creepy ma non troppo, i giochi ben fatti, o semplicemente volete uscire dalla noia del mondo reale per un’ora di adrenalina pura, questa è una tappa obbligatoria. Anche se non avete mai visto la serie (ma davvero? Rimedia subito!), vi divertirete come se foste parte della gang originale.
Voto finale? Ovviamente Undici, che altro?
Se questa recensione ti è piaciuta e ti è stata utile, lasciaci un like 👍🏻 o un commento 💬 e se ti abbiamo convinto a provare la stanza, taggaci sui social quando la giocherai, in maniera tale da sapere che @itopissimi ti sono stati utili! Buona Fuga!
